Consigli dell’avv. Luigi Lupone sull’esame avvocato 2014-2015

Oltre ad essere ben informati sugli esiti e sullo svolgimento dell’esame avvocato 2014-2015 è bene cercare di carpire il segreto per far sì che tutto fili liscio ad chi l’esame lo ha già sostenuto. Abbiamo chiesto all’avvocato Lupone qualche consiglio e qualche dritta per superare al meglio la prova orale. La sua risposta è stata la seguente:

La prova orale dell’esame di avvocato spesso viene vista come la passerella dei neo-avvocati, euforici per aver superato il grande ostacolo delle prove scritte e tranquillizzati dal clima disteso che quasi sempre i commissari tendono a creare in sede di esame.” – Dice Lupone –“L’orale, però, non va visto assolutamente come una formalità. Il “clima disteso” è solo l’atmosfera nella quale si tiene comunque un esame serio ed approfondito su tutto lo scibile giurisprudenziale.”

Consigli dell’esperto

La prova orale verte su materie che variano a seconda delle scelte effettuate dal candidato, che spaziano dal diritto civile al penale, passando per materie come diritto ecclesiastico o diritto comunitario arrivando alle norme di deontologia professionale. Il consiglio per affrontare la prova orale è quello di dedicarsi in primis alle materie con programmi più corposi aiutandosi anche con i testi universitari già studiati agevolando lo studio con compendi predisposti appositamente per l’esame di avvocato. Questi vi permetteranno di ripassare, gli ultimi giorni, in maniera più spedita e sintetica gli argomenti più importanti. Un piccolo consiglio potrebbe essere quello di monitorare gli esami dei colleghi che lo sostengono prima di voi per appuntarvi domande più frequenti o argomenti che la commissione ritiene più importanti”.

Fonte: Controcampus