Capitolati d’oneri e piani regolatori generali

Le fonti del diritto sono organizzate secondo una struttura gerarchica. Quelle secondarie, atti e fatti espressione del potere normativo che il legislatore attribuisce alle amministrazioni centrali e periferiche per la disciplina dei settori di competenza, sono subordinati alla legge e agli atti aventi forza di legge. Gli influssi derivanti dall’integrazione comunitaria, da una parte, e [...]

27 Giu 13|Notizie|

Discrezionalità amministrativa, discrezionalità tecnica e merito amministrativo: nozioni e differenze.

L'attività della pubblica amministrazione, sia che dalla stessa derivi un provvedimento amministrativo, sia un accordo o un atto di diritto comune, è sempre funzionalizzata al perseguimento di uno scopo, quello istituzionale esplicitamente o implicitamente desumibile dalla norma istitutiva del potere in capo alla pubblica amministrazione. I principi sui quali si fonda tale attività sono desumibili [...]

16 Mag 13|Notizie|

Il giudizio amministrativo, da statuizione sull’atto a decisione sul rapporto giuridico sottostante e sulla spettanza del bene della vita: tratti di un’evoluzione.

La giurisdizione amministrativa si articola in giurisdizione generale di legittimità, esclusiva ed estesa al merito. Per quanto concerne la giurisdizione di legittimità l’ambito applicativo della stessa ha subito un enorme cambiamento dovuto alle numerose riforme che hanno abbracciato il Diritto Amministrativo, non solo il processo amministrativo, oggi integralmente riordinato dal Governo su delega del Parlamento [...]

16 Apr 13|Notizie|

Misure di sicurezza

Il ruolo principale attribuito alle misure di sicurezza personali è quello di sanzione penale, aggiuntiva rispetto alla pena. Tale istituto è espressamente disciplinato dal codice penale del 1930, con il quale il legislatore ha cercato di contemperare gli orientamenti opposti sviluppatisi in merito alle misure di sicurezza. Il primo dei due orientamenti evidenzia la necessità [...]

6 Mar 13|Notizie|

Quali sono i limiti all’autonomia contrattuale?

Tradizionalmente si afferma, in campo di rapporti interprivati, la supremazia assoluta dell’autonomia delle parti. In forza di tale principio, i soggetti che vengono alla stipulazione del contratto possono liberamente determinarne il contenuto, sia con riguardo all’aspetto economico, connesso al valore delle controprestazioni, sia con riguardo all’assetto normativo, relativo alla diversa assegnazione di diritti, doveri ed [...]

22 Feb 13|Notizie|